CAVOLFIORE DELLA
PIANA DEL SELE
I.G.P.

Evidenze storiche della coltivazione del Cavolfiore nella Piana del Sele si hanno già a partire dalla metà del 1500.

Una coltura resistente e generosa, praticata in campo aperto nel rispetto della rotazione colturale.
Basta attraversarla, la Piana del Sele, per vedere ettari ed ettari di campi coltivati e dall’autunno alla primavera ammirare prima le spesse foglie verde smeraldo, poi il bianco dei corimbi del cavolfiore.

Un frutto di questa terra ricca d’acqua e sole, che nel 2024 ha ottenuto il riconoscimento della Certificazione I.G.P. Indicazione Geografica Protetta.

Disponibilità

Un ortaggio
dalle caratteristiche
uniche

Il bianco, la sapidità e la croccantezza del corimbo sono tratti rappresentativi del cavolfiore in raccolta in alcuni comuni della provincia di Salerno, i cui terreni sono ricchi di sostanze nutritive che a loro volta caratterizzano i processi metabolici del prodotto e gli conferiscono quelle caratteristiche benefiche e di gusto, di consistenza ed adattamento ai diversi tipi di cottura.

Il Cavolfiore della Piana del Sele I.G.P., nel rispetto della rotazione colturale e del principio di stagionalità, è disponibile, in particolare, nel periodo dell’anno che va dal mese di ottobre al mese di aprile.

Tabella Nutrizionale

IL PRIMO
PRODOTTO
FRESCO
CHE racconta
il SUO contenuto
di sostanze
benefiche
per l’organismo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.

News