Il limone (Citrus x limon) è una pianta dalle origini geografiche incerte, ma prove archeologiche e storiche attestano la sua presenza nel Mediterraneo fin dall’antichità. Questo studio esplora il ruolo dei limoni come rimedio terapeutico, concentrandosi in particolare sul loro uso storico contro il colera. Attraverso l’analisi di documenti d’archivio, emerge che già nel XIX secolo i limoni venivano utilizzati per alleviare i sintomi della cosiddetta “malattia asiatica” in Italia. Oltre alla loro applicazione storica, i limoni possiedono numerosi benefici per la salute, come dimostrato da recenti studi scientifici. Ricchi di vitamina C, flavonoidi e altri composti bioattivi, i limoni hanno dimostrato di supportare il sistema immunitario, prevenire le malattie cardiovascolari, sciogliere i calcoli renali, aiutare la digestione e persino esibire proprietà antitumorali. Questa revisione evidenzia il valore terapeutico dei limoni sia nel passato che nel presente, sottolineando il loro potenziale nei nutraceutici e nella medicina naturale.